Cos'è il sistema Bag in Box
Un sistema bag-in-box (BIB) è una soluzione di imballaggio utilizzata principalmente per immagazzinare e distribuire liquidi. È costituito da un sacchetto flessibile multistrato in plastica, ermeticamente sigillato e dotato di un rubinetto o valvola di erogazione. Questo sacchetto interno viene poi inserito in un contenitore esterno protettivo, generalmente realizzato in cartone ondulato, che fornisce supporto strutturale e facilita la manipolazione e il trasporto
La funzionalità principale del sistema BIB risiede nella capacità di preservare la qualità del contenuto liquido riducendo al minimo l'esposizione ad aria e luce. Durante l'erogazione del prodotto, il sacchetto interno si contrae, impedendo all'ossigeno di entrare e prolungando così la durata dello scaffale anche dopo l'apertura. Questo design lo rende una scelta popolare per una vasta gamma di prodotti appartenenti a diversi settori industriali, offrendo un equilibrio tra praticità, convenienza economica e protezione del prodotto.

Vantaggi del Sistema Bag in Box
1. Maggiore Durata
Uno dei principali vantaggi del sistema bag-in-box è la capacità di estendere significativamente la durata del prodotto liquido confezionato. La busta interna ermeticamente sigillata, spesso realizzata con più strati di film barriera, impedisce efficacemente l'ingresso di ossigeno e altre contaminazioni che potrebbero degradare il prodotto. Durante l'erogazione del liquido, la busta si comprime, riducendo al minimo il contatto con l'aria del contenuto residuo, preservandone freschezza e qualità per un periodo più lungo rispetto ai contenitori rigidi.
2.Efficienza economica
Il sistema bag-in-box offre spesso una soluzione di imballaggio più economica rispetto ad alternative come bottiglie di vetro o di plastica rigida. Il processo di produzione per le borse interne flessibili e le scatole esterne ondulate richiede generalmente meno materiale, portando a costi di produzione inferiori. Inoltre, il peso ridotto dell'imballaggio BIB può comportare minori spese di trasporto, specialmente per spedizioni di grandi volumi. L'efficiente utilizzo dello spazio di stoccaggio, sia prima che dopo il riempimento, contribuisce ulteriormente ai risparmi complessivi.
3.Convenienza per l'Utente
Il sistema bag-in-box offre diversi vantaggi per gli utenti finali. Le valvole o i rubinetti integrati permettono un'erogazione facile e controllata, riducendo al minimo fuoriuscite e disordine. La leggerezza del contenitore pieno, anche per grandi capacità, lo rende più semplice da maneggiare e versare rispetto ad alternative più pesanti. Il design compatto e spesso impilabile della scatola esterna semplifica inoltre lo stoccaggio in diversi ambienti, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente.

4.Vantaggi ambientali
Scegliere un sistema bag-in-box può rappresentare anche un'opzione più responsabile dal punto di vista ambientale. Generalmente utilizza meno plastica rispetto ai contenitori rigidi in plastica della stessa capacità, riducendo gli sprechi di plastica. Le borse vuote, una volta schiacciate, occupano meno spazio nelle discariche, e la scatola esterna in cartone ondina è spesso realizzata con materiali riciclati ed è facilmente riciclabile. Il peso ridotto contribuisce inoltre a un minore consumo di carburante durante il trasporto, generando una minore impronta di carbonio.
5.Applicazioni Versatili
Il sistema bag-in-box è notevolmente versatile e può essere utilizzato per una vasta gamma di prodotti liquidi e semi-liquidi in diversi settori industriali. Dalle bevande come vino, succi e sciroppi, ai prodotti alimentari quali salse e oli vegetali, e persino articoli non alimentari come soluzioni detergenti e adesivi, il BIB offre una soluzione di confezionamento adeguata. La disponibilità di vari materiali per le sacche e opzioni di collegamento permette una personalizzazione per soddisfare esigenze specifiche.
Conclusione
In sintesi, il sistema bag-in-box offre una soluzione pratica ed efficiente per la conservazione e l'erogazione di liquidi. Il suo ingegnoso design, che unisce una sacca interna flessibile a una scatola esterna protettiva, preserva efficacemente la freschezza del prodotto e semplifica l'utilizzo. Comprendere il suo funzionamento mette in evidenza il suo valore in numerosi settori, dal beverage alle applicazioni industriali.
