N.108, Donghuan 1st Road, Songhe Community, Longhua Street, Longhua District, Shenzhen, Guangdong, Cina. +86-18620879883 [email protected]
Per conservare l'aroma e il sapore del caffè, il materiale utilizzato per l'imballaggio è di estrema importanza. Il caffè è molto sensibile a elementi esterni come ossigeno, umidità e luce. Anche la minima esposizione lo fa invecchiare. Per questo motivo, i materiali utilizzati per i sacchetti del caffè sono di fondamentale importanza.
Molti sacchetti per il caffè sono realizzati con struttura multistrato che include PE, PET e alluminio. Ogni strato: il PET protegge dalla luce, prevenendo la degradazione del sapore causata dai raggi UV. Il PE limita l'umidità, impedendo al caffè di assorbire l'acqua e di diventare muffoso. L'alluminio aumenta la barriera contro l'ossigeno e rallenta l'ossidazione del caffè, che ne altera il sapore rendendolo stantio.
Inoltre, questi materiali sono sicuri per alimenti e bevande. Quelli realizzati con PET e PE vengono testati per garantire che nessun prodotto chimico dannoso possa migrare nel caffè. Pertanto, i materiali sono in grado di preservare il caffè mantenendolo sicuro per il consumo.
Per preservare l'aroma, le confezioni per caffè sono realizzate con attrezzature automatizzate per creare un ambiente sottovuoto. Un comune metodo di sigillatura utilizzato è il sottovuoto, con sacchetti in PET e PE che rimuovono la maggior parte dell'aria, riducendo l'esposizione all'ossigeno. Questo rallenta il processo di invecchiamento del prodotto.
Per le confezioni che devono essere aperte e chiuse più volte, le cerniere richiudibili sono molto efficaci. Consentono ai consumatori di sigillare la confezione dopo ogni utilizzo, mantenendo fuori l'aria e preservando l'aroma. Questo sistema è molto utile per il caffè in polvere o in chicchi interi che viene consumato nell'arco di alcuni giorni.
Il processo è preciso nella realizzazione della chiusura. Ogni bordo viene controllato per individuare eventuali fessure. Anche una piccolissima perdita è sufficiente per far entrare l'ossigeno, quindi è importante concentrarsi su questo passaggio per mantenere il caffè fresco.
I tre fattori più dannosi per il caffè sono l'ossigeno, l'umidità e la luce. Le confezioni per il caffè sono realizzate appositamente per proteggerlo da tutti e tre questi elementi.
Il fattore più dannoso per il caffè è l'ossigeno, noto anche come il principale nemico pubblico. Distrugge gli aromi e i sapori reagendo con gli oli del caffè. Le migliori confezioni per il caffè sono dotate di strati barriera contro l'ossigeno che ne impediscono l'ingresso, prolungando la vita del caffè.
Un altro nemico è l'umidità. Permette al caffè di aggregarsi e aumenta la possibilità di crescita di muffa. La barriera contro l'umidità all'interno delle confezioni impedisce inoltre al caffè di assorbire umidità, mantenendolo asciutto.
Esponendo il caffè alla luce, in particolare alla luce solare, si promuove l'ossidazione, un processo che accelera il naturale degrado del caffè, riducendone i sapori naturali. Questo è il motivo principale per cui molte confezioni per caffè sono opache o di colore scuro. T. Questo blocca la luce, proteggendo il caffè dai suoi effetti dannosi.
Non tutti i tipi di caffè sono uguali, e neppure il loro imballaggio lo è, poiché le confezioni per caffè devono essere progettate per soddisfare le particolari esigenze del tipo di caffè. Confezioni con stili diversi devono rispondere a particolari esigenze di tipi specifici di caffè. Queste esigenze vanno al di là della semplice estetica, riguardando la conservazione.
Il caffè tostato chiaro, ad esempio, deve preservare i suoi sapori più delicati, il che richiede misure protettive maggiori, come strati di barriera più spessi per impedire l'ingresso di luce o umidità. Dall'altro lato, il caffè tostato scuro, pur essendo più robusto, richiede un imballaggio protettivo per trattenere l'umidità.
Per caffè appena tostato, i sacchetti con valvola rappresentano un'astuta soluzione di confezionamento. Il caffè tostato rilascia anidride carbonica, che può essere espulsa senza far entrare aria o ossigeno, mantenendo il caffè fresco e impedendo che il gas si disperda e che il sacchetto si rompa.
Le persone sono sempre più attente all'ambiente, e anche i sacchetti per il caffè ne tengono conto. Utilizzando materiali compostabili o riciclabili per produrre i sacchetti, è più facile raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, senza compromettere la freschezza del prodotto.
Questi materiali sostenibili mantengono ottime caratteristiche di barriera. Continuano a impedire il passaggio di ossigeno, umidità e luce, proprio come i materiali tradizionali, ma a differenza di questi ultimi, sono naturalmente biodegradabili, riducendo l'impatto ambientale.
In questo modo, gli appassionati di caffè possono gustare un prodotto fresco e contribuire contemporaneamente al benessere del pianeta. È una situazione vantaggiosa per tutti: caffè delizioso e un pianeta più sano.