N.108, Donghuan 1st Road, Songhe Community, Longhua Street, Longhua District, Shenzhen, Guangdong, Cina. +86-18620879883 [email protected]
Ogni tipo diverso di snack ha esigenze differenti in termini di imballaggio protettivo. Ad esempio, le patatine sono croccanti e l'imballaggio deve proteggerle dai danni. D'altro canto, le chips di carne essiccata sono gommose e devono trattenere l'umidità per evitare che si seccchino. Le croste di maiale fritte sono unte e l'imballaggio deve essere a prova di olio per proteggere da contaminazioni esterne. Se l'imballaggio non risponde alle caratteristiche della texture dello snack, potrebbe ridurre il valore del prodotto e compromettere l'esperienza del cliente. Pertanto, identificare le caratteristiche e le esigenze della texture dello snack è il primo passo nel processo di selezione dell'imballaggio.
Gli snack croccanti sono tra gli alimenti più sensibili all'aria e all'umidità. Se vengono a contatto con l'aria o l'umidità, perdono rapidamente la loro croccantezza. Pertanto, nella scelta delle confezioni per questi snack, il fattore principale da considerare sono le proprietà barriera delle buste. Sarà necessario utilizzare buste con struttura composita multistrato, ad esempio PET/AL/CPP. Lo strato AL bloccherà l'ossigeno e l'umidità, mentre lo strato CPP garantirà una corretta sigillatura termica. La sigillatura termica assicura che lo snack mantenga la sua croccantezza.
La consistenza degli snack morbidi dipende dalla quantità di umidità che contengono. Se l'imballaggio non trattiene adeguatamente l'umidità, gli snack si seccano e la consistenza diventa dura. Scegliere materiali per imballaggi con buone capacità di impermeabilizzazione all'umidità. Vanno considerati materiali resistenti all'umidità, come il CPP modificato e il PE. Vanno evitati i sacchetti di carta monostato, poiché hanno una capacità di ritenzione dell'umidità praticamente nulla. Se gli ingredienti dello snack lo permettono, includere all'interno dell'imballaggio una bustina disidratante assorbirà l'umidità in eccesso e manterrà costante la consistenza dello snack.
Gli spuntini grassi saranno sempre associati all'olio. L'olio fuoriesce liberamente dagli spuntini grassi e finirà per penetrare attraverso l'imballaggio. Questo comprometterà l'aspetto e l'igiene del prodotto finale. La resistenza all'olio deve essere la priorità assoluta nell'imballaggio di spuntini grassi. Scegliere imballaggi realizzati con materiali dotati di rivestimenti resistenti all'olio. Questi rivestimenti fungono da barriera impedendo al grasso di fuoriuscire. È anche consigliabile prestare attenzione allo spessore dell'imballaggio. Un sacchetto più spesso sarà più resistente all'olio e non si danneggerà facilmente a causa della fuoriuscita di grasso.
Un sacchetto di patatine non dovrebbe appesantire, indipendentemente dalla consistenza del prodotto, fine o grossolana. Per praticità, la confezione dovrebbe essere leggera, resistente allo strappo e facile da trasportare. Per un accesso agevole, il sacchetto dovrebbe presentare caratteristiche come intagli per apertura facilitata. I formati famiglia dovrebbero essere più grandi e dotati di chiusura ermetica con zip, in modo da evitare sacchetti sempre pieni. Infine, il sacchetto dovrebbe essere proporzionato alle dimensioni delle patatine, in modo da non lasciare troppo spazio vuoto. Se lo spazio è eccessivo, le patatine si seccano più rapidamente.
Non importa quale tipo di confezione per patatine scegli, tutte devono rispettare gli standard di sicurezza del paese in cui vengono commercializzate. Ad esempio, l'imballaggio deve essere conforme alle normative FDA, LFGB o EU 10/2011, per garantire che il materiale non rilasci sostanze nocive negli alimenti, indipendentemente dalla temperatura o dal contatto con l'olio. Questo serve a proteggere i consumatori ed evitare responsabilità legali. È possibile trovare queste informazioni nei documenti di certificazione del fornitore.